La fibromialgia è una sindrome complessa caratterizzata da dolore cronico diffuso, affaticamento e una serie di altri sintomi che compromettono la qualità della vita di che ne soffre. Le cause scatenanti sono numerose e ancora non del tutto comprese a pieno: si tratta di una patologia molto difficile da gestire e per cui spesso le terapie sono inconcludenti. In tale contesto, l’osteopatia può essere un approccio terapeutico di supporto alla terapia farmacologica per aiutare chi soffre di fibromialgia a gestire i sintomi e migliorare il proprio benessere generale.
Cos’è la Fibromialgia?
La fibromialgia è una condizione cronica che coinvolge il sistema nervoso centrale: è caratterizzata da una progressiva sensibilizzazione dei centri che modulano il dolore. Proprio a causa di questa eziologia “centrale”, i sintomi sono numerosi e spesso difficili da descrivere con precisione. Generalmente si manifesta con:
- Dolore muscolo-scheletrico diffuso: Sensazione di dolore costante in diverse aree del corpo, associato o meno a movimenti specifici.
- Affaticamento cronico: Sensazione di stanchezza persistente non alleviata dal riposo. Spesso si associa senso di pesantezza e rigidità agli arti inferiori.
- Disturbi del sonno: Difficoltà ad addormentarsi o a raggiungere un sonno ristoratore.
- Sintomi associati: Mal di testa, rigidità mattutina, problemi digestivi e sensibilità aumentata a stimoli esterni in tutti i 5 sensi percettivi. Come anticipato, i sintomi associati possono essere diversi e numerosi, spesso variabili e dunque difficili da descrivere
La causa esatta è ancora sconosciuta, ma si ritiene che sia legata a una combinazione di fattori genetici, neurologici e ambientali (stress e abitudini di vita in primis).
Come Può Aiutare l’Osteopatia?
L’osteopatia ha l’obiettivo di analizzare il “sistema corpo” della persona a 360 gradi, al fine di individuare compensi e adattamenti che ne limitano il funzionamento. In pazienti con fibromialgia, in cui non esiste una causa periferica riconoscibile che giustifica i sintomi, l’osteopata si concentra su un approccio di riequilibrio generale delle catene muscolari posturali, a cui si possono associare tecniche di rilassamento generale che hanno lo scopo di ridurre lo stress e lo “stato di attivazione” del paziente. Concretamente, l’osteopata si pone come obiettivi:
- Ridurre il dolore muscolare: Attraverso tecniche di rilassamento miofasciale e tecniche di desensibilizzazione locale.
- Ridurre il senso di rigidità: Lavorando sulle catene miofasciali posturali e sulle restrizioni di mobilità articolare.
- Alleviare lo stress: Utilizzando tecniche specifiche che mirano al rilassamento generale del corpo e dello “stato di attivazione nervosa”.
- Favorire il sonno: Con le medesime tecniche sopra descritte e con l’introduzione di abitudine di vita che mirano a favorire una migliore “igiene del sonno”.
Osteopatia e Approccio Multidisciplinare
Come più volte specificato, la Fibromialgia è una patologia ad eziologia e patogenesi molto complesse, che richiede nella maggior parte dei casi un approccio multidisciplinare per ottenere risultati soddisfacenti e duraturi: l’osteopatia può essere un valido alleato per la riduzione dei sintomi, ma va associata a terapie farmacologiche, stile di vita sano ed equilibrato e costante educazione del paziente alla propria condizione clinica. Tra i fattori che possono aiutare pazienti con Fibromialgia, troviamo:
- Educazione al dolore e alle cause dei sintomi da Fibromialgia, al fine di rendere il paziente più consapevole della propria condizione e autonomo nella gestione dei sintomi.
- Stile di vita sano: introduzione di una dieta equilibrata, di attività fisica giornaliera e di cura particolare all’igiene del sonno.
- Supporto psicologico: al fine di ridurre lo stress quotidiano e di lavorare sul forte impatto emotivo che la Fibromialgia ha nella vita di chi ne soffre.
Conclusioni
L’osteopatia rappresenta un valido alleato nella gestione dei sintomi muscolo-scheletrici e sistemici per chi soffre di fibromialgia. Si tratta tuttavia di una sindrome molto complessa e debilitante, che necessita una presa in carico multidisciplinare del paziente per ottenere risultati terapeutici significativi e duraturi nel tempo: la collaborazione tra professionisti come medici, osteopati, fisioterapisti, psicologi e nutrizionisti garantisce risultati certamente migliori. Importante sarà inoltre iniziare un percorso di educazione alla patologia e di introduzione di abitudini di vita sane ed equilibrate. Se soffri di fibromialgia e vuoi sapere meglio come posso aiutarti nel tuo caso specifico, contattami! Organizzeremo una pima visita per impostare un percorso verso il benessere e la riduzione dei tuoi sintomi.